Stats Tweet

Atlàntico, Oceano.

Oceano (83.000.000 kmq; 106.463.000 kmq compresi i mari dipendenti come il Mar Glaciale Artico, la baia di Hudson e quella di Baffin, il Mare del Nord, il Mar Baltico, il Mare d'Islanda, il Mare Mediterraneo, il Mar dei Caraibi e il golfo del Messico) situato fra l'Europa e l'Africa a Est e l'America a Ovest. Dopo l'Oceano Pacifico, è il secondo oceano al mondo per estensione. La lunghezza dell'O.A., esclusi i bacini dipendenti, è di oltre 15.000 km e comprende più di 180° di latitudine. La sua larghezza media è di circa 5.000 km, mentre la profondità media è di 3.300 m (la più bassa fra i tre oceani), con un massimo di 9.219 m in corrispondenza della fossa di Portorico. Confina con il Pacifico a Nord attraverso lo stretto di Bering e a Sud attraverso quello di Drake, situato tra la Terra del Fuoco e le isole Shetland Australi. Con l'Oceano Indiano comunica a Est in corrispondenza di capo Agulhas, all'estremità meridionale del Sudafrica. ║ Morfologia: la caratteristica più importante del suo bacino è costituita dalla dorsale mediana che lo percorre per quasi tutta la sua lunghezza e che è suddivisa in dorsale nord-atlantica e dorsale sud-atlantica. Le cime più alte di questa catena sottomarina, che inizia a Nord con l'isola di Jan Mayen, oltre il Circolo Polare Artico, e che si ricongiunge a Sud con un'analoga formazione appartenente all'Oceano Indiano (presso l'isola di Bouvet), formano le isole delle Azzorre, di San Paolo dell'Ascensione e di Tristan da Cunha. ║ Correnti: diverse sono le correnti calde e fredde presenti nell'O.A. Famosa è la corrente del Golfo (Gulf Stream), che addolcisce il clima dell'America Settentrionale e perfino quello della Scandinavia, che altrimenti sarebbe pressoché inabitabile. La corrente del Labrador, fredda, nella regione artica, convoglia nell'O.A. gli iceberg. In generale, le correnti che agiscono a Nord della linea dell'Equatore si muovono in senso orario, influenzate dagli alisei che spirano in direzione Nord-Est, mentre a Sud di tale linea il movimento è opposto, in quanto è allo stesso modo opposta la direzione degli alisei (Sud-Est). • Geol. - Il suo letto, costituito da piattaforme atlantiche, è composto da resti di miliardi di organismi che per un tempo indeterminato vissero e morirono nelle sue acque. I sedimenti, soprattutto quelli ad alte profondità, sono costituiti da fanghi calcarei a globigerine, da argille vulcaniche e da altri fanghi che non sono consolidati, presentando, al contrario, una notevole mobilità. Oltre questo strato sedimentario, che presenta uno spessore da 0 a circa 900 m, si trovano formazioni di origine basaltica. Secondo la teoria della deriva dei continenti, l'O.A. deve la sua origine, nel Mesozoico, alla separazione tra il continente americano, da un lato, e quelli europeo e africano, dall'altro. • Econ. - Principale via di comunicazione marittima del mondo, l'O.A. bagna i maggiori porti a livello mondiale. Oltre a essere importantissimo per la pesca (soprattutto nelle zone con fondali bassi), l'O.A. rappresenta il punto di collegamento tra i continenti e in particolare, nella sua parte settentrionale, tra regioni altamente evolute dal punto di vista economico. Nel 1866 venne posato sul suo fondo il primo cavo telegrafico per le comunicazioni tra America Settentrionale ed Europa e nel 1956 il primo cavo telefonico. Oggi, la sola rotta che collega New York alla Manica assorbe circa 1/3 di tutto il traffico marittimo mondiale. ║ Pesca: l'O.A. è il mare più pescoso del mondo, soprattutto nella fascia settentrionale (dove si pescano in particolare aringhe e merluzzi), grazie all'alta percentuale di sali nutritivi presenti nell'acqua, i quali a loro volta alimentano il plancton. Numerosi sono i pesci, in maggioranza commestibili, e i mammiferi marini come foche, balene, delfini. Lungo le coste si pescano tra l'altro granchi (Bretagna), aragoste (penisola iberica), gamberi (Mar delle Antille e Golfo del Messico). In queste zone è anche particolarmente diffusa la coltura di mitili e di ostriche. Altre zone assai pescose sono quelle attorno a Terranova, all'Islanda, alle Canarie. • St. - La scoperta dell'America da parte di Colombo, e i successivi viaggi verso le Indie, portarono alla scoperta dei confini dell'O.A., dando così la possibilità di compilare una carta batimetrica assai dettagliata. L'O.A. costituì un importante campo di battaglia durante le due guerre mondiali: nella prima servì come via di rifornimento per le forze armate americane in Europa; nonostante le grandi perdite, gli Alleati riuscirono a mantenere un normale collegamento impiegando un notevole numero di navi mercantili. Nella seconda guerra mondiale, si svolse nell'O.A. una serie di battaglie (1940-44) fra i sottomarini tedeschi e le forze alleate; queste ultime perdettero 2.748 navi e i Tedeschi 782 sommergibili; gli Italiani 80 sommergibili e i Giapponesi 140.
Rio de Janeiro: la baia di Botafogo e il Pan di Zucchero

San Juan (Puerto Rico): veduta della moderna zona alberghiera del Contado